Classificazione delle tecniche
Nage-waza (67 tecniche)
Te-waza (15 tecniche)
Koshi-waza (11 tecniche)
Ashi-waza (21 tecniche)
Ma sutemi-waza (5 tecniche)
Yoko sutemi-waza (15 tecniche)
Go Kyo no waza
Aggiornato nel 1920 (40 tecniche)
Dai-ikkyo (gruppo 1) - 8 tecniche
Dai-nikyo (gruppo 2) - 8 tecniche
Dai-sankyo (gruppo 3) - 8 tecniche
Dai-yonkyo (gruppo 4) - 8 tecniche
Dai-gokyo (gruppo 5) - 8 tecniche
Nomi di tecniche comunemente utilizzate in modo errato
Kyu (Ex) Go Kyo no waza
Redatto nel 1895 (42 tecniche)
Dai-ikkyo (gruppo 1) - 7 tecniche
Hiza-guruma, Sasae-turikomi-ashi, Uki-goshi,Tai-Otoshi, Osoto-gari, Deashi-harai,Yoko-Otoshi
Dai-nikyo (gruppo 2) - 7 tecniche
Sumi-gaeshi, O-goshi, Kosoto-gari, Koshi-guruma, Seoi-nage,Tomoe-nage, Tani-Otoshi
Dai-sankyo (gruppo 3) - 7 tecniche
Okuri-ashi-harai, Harai-goshi, Ushiro-goshi, Ura-nage, Uchi-mata, Obi-Otoshi, Hane-goshi
Dai-yonkyo (gruppo 4) - 10 tecniche
Uki-Otoshi, Uki-waza, Daki-wakare, Kata-guruma, Hikikomi-gaeshi, Soto-makikomi, Tsuri-goshi, Utsuri-goshi, Osoto-Otoshi, Tawara-gaeshi
Dai-gokyo (gruppo 5) - 11 tecniche
Yoko-guruma, Yoko-wakare, Uchi-makikomi, Kouchi-gari, Ashi-guruma, Seoi-Otoshi, Yoko-gake,
Harai-tsurikomi-ashi, Yama-arashi, Osoto-guruma, Tsurikomi-goshi
* "Tsurikomi-goshi" non era inzialmente incluso nel Go Kyo no Waza redatto nel 1895. Sembra che sia stato incluso alla fine dell'era Meiji, intorno al 1911.
Katame-Waza (29 techniques)
Osaekomi-waza (7 tecniche)
Shime-waza (12 tecniche)
Kansetsu-waza (10 tecniche)
N.B.
Il Kodokan usa il nome formale "Kuzure Kesa Gatame" invece del comunemente usato "Makura kesa gatame" e "Ushiro kesa gatame".
"Kesa" e "Kami Shio" sono le sole tecniche che hanno "Kuzure". Non c'è "Kuzure" in "Yoko shio gatame", "Tate shio gatame" ne in "Kata gatame".
Il Kodokan usa il nome formale "Ude hishigi juji gatame" o "Ude hishigi ude gatame" invece delle abbreviazioni tipo "Juji gatame" o " Ude gatame".
Fonte "Kodokan Judo Institute"